|
|
Eremi celestiniani in Abruzzo  |
La storiografia più recente ritiene che l’Abruzzo sia stato tra le prime regioni, vista la sua vicinanza con Roma, a ricevere la cristianizzazione. Ma la prima incisiva presenza cristiana sul nostro territorio fu quella degli eremiti Le montagne di questa regione, a volte così impervie, hanno rappresentato nei secoli un luogo adatto alla vita anacoretica e alla meditazione, tanto che in tutto l’Abruzzo si contano quasi cento eremi. Tra le figure di Santi eremiti che hanno abitato questi luoghi, la più emblematica è sicuramente quella di San Pietro Angelerio, divento Papa con il nome di Celestino V e conosciuto per il suo rifiuto al pontificato. |
23/11/2004 |
La Vita di Celestino V  |
|
Pietro da Morrone nacque in provincia di Isernia nel 1215 da Angelerio e Maria.
Dopo un breve periodo trascorso nel monastero di Santa Maria in Faifoli, Pietro fugge alla ricerca della solitudine estrema e si ritira, per tre anni (1235-1238), in una caverna vicino Palena, sul sito dove sorgeràil santuario di S. Maria dell’Altare.
Continua ... |
14/04/2009 |
|