Il Castello di Salle fu costruito prima dell’anno Mille come feudo dell’Abbazia di San Clemente a Casauria. Oltre al fatto di essere citato nel “Chronicum Casauriense”, abbiamo una documentazione certa dall’incisione sul portale dell’Abbazia che porta il “Sallis Castrum” tra i 72 castelli della sua cinta difensiva.
Quindi lo scopo primario di questo castello fu solo difensivo, successivamente, con l’evolversi del feudalesimo, venne utilizzato anche a scopo abitativo. Intorno al Cinquecento il castello passò nelle mani di varie famiglie quali i Colonna, i Gonzaga e i D’Aquino, fino a che, nel 1646, non divenne proprietà del barone Giacinto de Genua (Di Genova) che fu il primo a dimorare fisicamente a Salle, modificando il fortilizio in palazzo signorile. La famiglia Di Genova ne mantiene ancora la proprietà .
Il castello, distrutto dal terremoto del 1915, è stato restaurato intorno agli anni 1970; presenta una pianta quadrangolare ma irregolare, possenti mura dalle quali spuntano due torrette con merlature rettangolari e una terrazza dalla quale si gode una magnifica vista sulla valle dell’Orte e sulla Maiella.
Il castello, dichiarato monumento nazionale, accoglie all’interno un Museo Medievale Borbonico e conserva documenti, stampe, armi medioevali, quadri e mobili appartenuti alla famiglia Di Genova. Il castello è aperto nel periodo invernale il sabato la domenica e i festivi dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 .
Nel periodo estivo da mercoledì a domenica dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 Il costo intero del biglietto è di 4 euro. Per informazioni: www.castellodisalle.it